Negli ultimi anni i sistemi informativi del governo italiano reclutano giovani laureati in informatica, economia, scienze dell'informazione con i massimi voti, ricercandone i nomi tra i laureati con i voti migliori (in base alla statistica del censis). La CIA americana invece organizza dei workshop rivolti a tutti gli studenti universitari.
Visualizzazione post con etichetta servizi segreti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta servizi segreti. Mostra tutti i post
giovedì 28 marzo 2013
Come si fa a diventare agente segreto?
Succede come nei film:
non è possibile mandare un
curriculum o cercare un annuncio sul giornale, né per fare l'agente
segreto vero e proprio né per fare l'infiltrato o l'informatore: sono “loro” a
sceglierti. Il vero agente segreto viene reclutato dalle sfere della
dirigenza dei servizi segreti, tra le fila quindi degli operatori
dell'esercito o della polizia. Gli vengono poi impartite istruzioni
di materie un po' particolari, come tecniche di scasso, fotografia,
radiocomunicazione, scambi occulti, metodi di controspionaggio,
diritto, misure di sicurezza, struttura dei servizi avversari,
falsificazione e riproduzione, natura, valore e valutazione
dell'informazione.
Etichette:
agenti,
agenti segreti,
america,
cia,
controspionaggio,
esercito,
infiltrati,
informatori,
polizia,
scambi occulti,
servizi segreti,
spie,
spionaggio,
tecniche di scasso
Iscriviti a:
Post (Atom)